Perché Kiri?
Kiri è il nome giapponese della Paulownia, un albero antico che assorbe un quantitativo di CO2 fino a dieci volte maggiore rispetto a qualsiasi altra specie arborea. Questa proprietà rende il Kiri un albero unico, tanto che un acro di Kiri è in grado di assorbire addirittura 13 tonnellate di gas e particelle di CO2 all'anno.
Qual è il problema?
Dal 1970 ad oggi, le emissioni di carbonio da combustibili fossili sono aumentate di oltre il 140%. L'aria che respiriamo ogni giorno sta diventando sempre più inquinata e attualmente in tutto il mondo l'inquinamento dell'aria è al quinto posto tra i principali fattori di rischio di mortalità per l'uomo. Solo nel 2017, l'inquinamento dell'aria ha rappresentato la causa del 9% di tutti i decessi avvenuti in quell'anno sul pianeta.

L'effetto serra
Le emissioni prodotte dai combustibili fossili stanno causando rapidi cambiamenti climatici e l'innalzamento della temperatura terrestre (effetto serra). L'inquinamento dell'aria ha un impatto negativo sul pianeta ad ogni livello, dalla vita degli esseri umani a quella degli animali e dei vegetali, sul suolo e sugli oceani.
Perché concentrarsi sulla CO2?
Se esaminiamo i gas a effetto serra, al primo posto troviamo l'anidride carbonica (CO2), responsabile del 76% circa di tutti i gas serra. Una volta emessa, il suo effetto riscaldante rimane misurabile per centinaia di anni, cosa che non avviene con altri gas.

Rinforzo positivo
Finora, le istituzioni si sono concentrate sul vietare comportamenti inquinanti. Ciò che manca è un approccio positivo mirato a vivere la sostenibilità e che incentivi ognuno di noi a compiere ogni giorno scelte "green". È per questa ragione che è nata Kiri. Insieme, come pianeta, dobbiamo accelerare l'adozione di comportamenti sostenibili. Unisciti a noi oggi stesso.
Accelerare l'adozione di comportamenti sostenibili
VAI AL MARKETPLACEKiri ha verificato le sue affermazioni di sostenibilità attraverso ethy per contrastare il greenwashing
L'attenzione di Kiri agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Scopri di più sull'albero Kiri
Riforestazione
I Kiri hanno una crescita rapida e il loro legno è resistente al fuoco. Questi alberi possono essere piantati in aree precedentemente colpite da incendi.
Inquinamento del suolo
Il Kiri può crescere e prosperare anche in terreni poveri. La sua presenza contribuisce a migliorare e recuperare terreni precedentemente inquinati o danneggiati.
Cibo
Dai fiori di questo albero si può ricavare il miele. È una pianta mellifera che favorisce la diffusione delle api, minacciate dalle attività umane.
Commercio
Il Kiri cresce rapidamente e non richiede abbondanza d'acqua durante la sua vita. Il legno è leggero, non si piega, non si rompe facilmente né si torce.
Medicina
Le aziende farmaceutiche impiegano l'albero Kiri per produrre farmaci per curare patologie epatiche, renali e polmonari.
Foraggio
Le grandi foglie possiedono un alto valore nutritivo e possono essere utilizzate come foraggio per gli animali.
Terreno
Il Kiri può servire a consolidare terreni caratterizzati da erosioni. Questo contributo è importante in zone soggette a frane e a rischio idrogeologico.
Vuoi saperne di più?
Contattaci e scoprirai molto altro sui nostri servizi e su come possiamo aiutare la tua azienda ad adottare comportamenti sostenibili.
Contattaci